Organi Nazionali

La Direzione Nazionale

La Direzione Nazionale è il massimo organo di direzione dell’Associazione a cui spettano tutti i poteri necessari per il suo buon funzionamento. Dura in carica 3 anni.

La Direzione Nazionale è composta da nove membri eletti dall’Assemblea Nazionale fra i soci dell’Associazione. È l’organo cui compete la gestione ordinaria e straordinaria dell’Associazione; inoltre dà esecuzione alle determinazioni dell’Assemblea Nazionale e del Consiglio Nazionale. La Direzione Nazionale ha anche il compito di elaborare le strategie necessarie a realizzare i principi di unità, autonomia e solidarietà previsti dal presente Statuto. 
(Statuto, art. 13.b-1-2)

La Direzione Nazionale UILDM è così composta:

Presidente: Stefania Pedroni – stefaniapedroni@uildm.it
Vicepresidente: Antonella Vigna – antonellavigna@uildm.it
Segretario: Michele Adamo – micheleadamo@uildm.it
Tesoriera: Michela Grande – michelagrande@uildm.it

Consiglieri:

Maurizio Conte – maurizioconte@uildm.it
Simone Giangiacomi – simonegiangiacomi@uildm.it
Anna Mannara – annamannara@uildm.it
Marco Rasconi – marcorasconi@uildm.it
Massimiliano Venturi – massimilianoventuri@uildm.it

Ai membri della Direzione Nazionale sono assegnate le deleghe relative alle attività, impegni a livello interno, nei rapporti con le Sezioni, ed esterno, nelle relazioni con le istituzioni, enti, organizzazioni nazionali e internazionali.

 

Il Consiglio Nazionale

È composto dai Presidenti delle Sezioni locali e dai membri della Direzione Nazionale. Svolge funzioni di rete tra le Sezioni locali, di raccordo e coordinamento tra il livello locale e quello nazionale, di armonizzazione della programmazione delle attività delle Sezioni, di verifica e di controllo della conduzione dell’Associazione, sostenendo e supportando l’attività della Direzione Nazionale. Si riunisce almeno due volte all’anno.

 

L’Assemblea Nazionale

Si riunisce almeno una volta all’anno ed è composta dai membri del Consiglio Nazionale e dai delegati per ogni Sezione, secondo le modalità indicate nello Statuto e nel Regolamento Generale.

 

Il Collegio dei Probiviri

Il Collegio dei Probiviri, organo di magistratura interna dell’Associazione, è composto da tre membri effettivi e due supplenti eletti dall’Assemblea Nazionale. È altresì organo di consulenza in materia di applicazione dello Statuto e dei Regolamenti dell’Associazione e delle Sezioni.
I Probiviri sono scelti fra persone di comprovata competenza, conoscitori della vita dell’Associazione con almeno cinque anni di appartenenza alla stessa e con particolare conoscenza nel campo giuridico o che abbiano ricoperto cariche associative.

Composizione del Collegio dei Probiviri:

​Presidente 
Luciano Favretto – lucianofavretto@uildm.it

​Membri effettivi
Liana Garini – lianagarini@uildm.it
Damiano Zampieri – damianozampieri@uildm.it

 

Organo di controllo

È lo strumento interno che garantisce trasparenza e garanzia per tutti gli stakeholder coinvolti nella vita di un ente. Si occupa principalmente di vigilare sul corretto andamento della vita sociale, la corretta tenuta dell’amministrazione e l’osservanza dei principi a base degli enti del Terzo settore (Ets).

  • Federica Righetto, dottoressa commercialista e revisore dei conti – federicarighetto@uildm.it

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter