La Mediateca LEDHA cresce: dal cinema alla letteratura

Il cinema e la letteratura dedicata al mondo dei disabili hanno finalmente la propria casa. Grazie al Bando Associazionismo della Regione Lombardia, la LEDHA (Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità) ha realizzato il progetto La mediateca cresce: dal cinema alla letteratura: presso gli uffici di Milano della Lega per i Diritti delle Persone con Disabilità, accanto alla Cineteca, da oggi è infatti presente la Mediateca libri, una vera e propria biblioteca con circa 100 volumi dedicati alla disabilità.

Torna così a splendere la Mediateca, il servizio nato negli anni ’80 che comprende la raccolta e il prestito di materiale audiovisivo e multimediale dedicato alla disabilità. Non solo film, dunque. La grande novità è rappresentata proprio dalla possibilità di consultare numerosi libri e romanzi che trattano il tema delle differenti realtà vissute dalle persone con disabilità. Negli scaffali della biblioteca trovano posto soprattutto romanzi d’autore e vengono privilegiati la narrativa e il racconto. Attenzione particolare è riservata alla letteratura per l’infanzia, con libri che fanno conoscere ai più piccoli i temi della diversità e disabilità. La consultazione e il prestito dei volumi è gratuita: è sufficiente registrarsi alla Mediateca.

L’obiettivo della Mediateca libri è quello di raccogliere nel tempo il maggior numero di testi che raccontano la disabilità, cercando inoltre di diffondere le opere di autori che difficilmente trovano spazio negli scaffali delle grandi librerie. Nei propri uffici di Via Livigno, 2, a Milano, o presso biblioteche e librerie sensibili a queste tematiche, LEDHA organizzerà incontri, letture pubbliche e presentazioni.

Inoltre, LEDHA offre la possibilità agli aspiranti scrittori e agli amanti della lettura di recensire un libro. I lavori, che saranno poi pubblicati sulla testata on-line www.personecondisabilita.it, possono essere inviati a mediateca@ledha.it. L’altro grande obiettivo della Mediateca Libri è
quello di raggiungere il prima possibile la fama della Mediateca, ritenuta la maggiore Cineteca sulla disabilità in Italia e tra le più importanti e ricche d’Europa. (E.P. – Ufficio Stampa LEDHA. Comunicato ripreso con lievi riadattamenti).

Per ulteriori informazioni:
Ufficio Stampa LEDHA – Responsabile Elisa Paganin, tel. 393 9545912.

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter