Liberi Insieme!

Liberi insieme è un progetto di Missione della Sezione UILDM “Giovanni Bergna” di Monza.

Obiettivo del progetto è rendere attuabile un desiderio di autonomia e relazione per aprire una prospettiva di Libertà.

Liberi insieme nasce nel contesto delle attività di Missione Help Line. Tra gli obiettivi di assistenza alle persone con disabilità e alle famiglie, spicca quello di rendere fattibile l’esigenza di autonomia. L’autonomia delle persone affette da malattie neuromuscolari (quasi sempre distrofie) è spesso ostacolata da una situazione di dipendenza. La dipendenza, derivante da situazione di gravi impedimenti fisici, spesso rende molto difficile un progetto di autonomia di vita.

Il progetto Liberi Insieme si sviluppa lungo due direttrici: l’assistenza a domicilio e l’assistenza ricreativa e culturale all’esterno del domicilio.

La Sezione UILDM di Monza ha coinvolto nel progetto una Cooperativa di Assistenza e Sostegno con personale addestrato ad hoc presso il Centro Clinico NEMO di Milano.

Il progetto Liberi Insieme è stato presentato alla Fondazione di Monza e della Brianza che, nell’ambito del Bando 2013.6, giudicandolo coerente con lo spirito e con le finalità, ne ha approvato il finanziamento.

Il contesto in cui si svolge il progetto non è semplice e incontra parecchie difficoltà, soprattutto di ordine fisico (indisposizioni, malori) ma anche di ordine psicologico. Infatti, come bene evidenzia in un’intervista la scrittrice Clara Sereni (Superabile, dicembre 2013), spesso i figli, e noi aggiungiamo anche i genitori, sono vittime di quella che Sereni chiama “la trappola degli affetti” mettendo in guardia i genitori dal pericolo di cadere vittime di un legame claustrofobico. Spesso questo legame non permette ai figli di godere liberamente dei loro spazi di autonomia.

Liberi insieme ci sta insegnando che l’autonomia è un bene e un diritto irrinunciabili anche se spesso mette a nudo vincoli non previsti.

E’ un progetto importante, stimolante e arricchisce tutti, “assistiti” e operatori.
Vi aspettiamo quindi martedì 6 maggio alle ore 14.30 presso la Casa del Volontariato di Monza (Via Correggio, 59) per presentarvi il progetto e accogliere impressioni e suggerimenti.

Coordinatore dell’incontro sarà Franco Bomprezzi. (Sezione UILDM di Monza)

Ultimi articoli

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM, è

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Live for all quad

Accessibilità degli eventi dal vivo, Una legge per Live For All

Dopo decine di segnalazioni e articoli che raccontano le esperienze limitanti e spesso discriminatorie vissute da spettatori e professionisti dello spettacolo con disabilità, giovedì 3 luglio in Senato, si è svolta la conferenza stampa “Una

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter